Come si possono utilizzare gli strumenti di democrazia diretta anche in una situazione come quella dell’emergenza Covid?

La possibilità di raccogliere firme online ci permetterebbe di rimanere attivi con la democrazia diretta anche adesso!

Firma e diffondi questa petizione.

Affinché il Consiglio e la Giunta provinciale garantiscano subito questo diritto!

Urgente per proteggere i nostri diritti di co-determinazione

Pericolo di dimezzamento della democrazia diretta

Il presidente del Consiglio provinciale, J. Noggler, nel suo comunicato del 4/11/2020: “La democrazia deve essere garantita anche nel periodo di emergenza” aveva dichiarato:

“Il mio compito quale più alto rappresentante della democrazia in Alto Adige è di prendere sul serio l’insicurezza, la rabbia e la paura del futuro della popolazione, e di garantire il mantenimento del dibattito democratico quale base per il coinvolgimento di tutti anche durante una situazione d’emergenza.“

Quasi contemporaneamente (17/11/2020) egli presenta un disegno di legge provinciale (96/2020) con il quale s’intende cancellare il referendum confermativo su leggi provinciali - vale a dire, la metà della democrazia diretta - e inoltre la possibilità per la cittadinanza di poter convocare un consiglio dei cittadini (ulteriori dettagli in questo link).

Base giuridica per la raccolta firme online

Di contro, almeno il Parlamento italiano, nella legge finanziaria 2021, ha posto la base giuridica per la raccolta firme online e ha incaricato la Presidenza del Consiglio dei ministri di renderla utilizzabile entro quest’anno. Siccome in Alto Adige valgono le norme nazionali per la regolamentazione della raccolta firme, anche qui da noi esse devono essere adattate alle nuove condizioni.

Questo è possibile con una decisione della Giunta provinciale.

Perché la raccolta di firme online è importante

Il presidente del Consiglio provinciale J. Noggler vuole limitare radicalmente la democrazia diretta e partecipativa!

Verrebbe abolita la metà della democrazia diretta: il referendum eliminato del tutto e il Consiglio dei cittadini non più convocabile da parte dei cittadini.

L'ONU denuncia l'ostacolazione dei diritti partecipativi

Nel novembre 2019 la Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani ha chiesto all’Italia di rimuovere entro sei mesi le limitazioni irragionevoli dei diritti di co-determinazione. Lo stesso regolamento si applica in Alto Adige. In entrambi i casi a questa richiesta non è stato dato seguito.

Con il referendum possiamo lottare contro il taglio dei diritti politici, con l'iniziativa lottiamo per il miglioramento dei diritti di partecipazione.

In generale, ma soprattutto nell’emergenza pandemica, il diritto di sostenere un’iniziativa referendaria deve essere garantito anche tramite la raccolta di firme online.

Difendi i tuoi diritti di co-determinazione - firma la petizione!

Noi cittadini altoatesini ci aspettiamo che la rappresentanza politica crei subito questa possibilità. Se ci fosse stata la buona volontà essa se ne sarebbe occupata già un anno fa. Firma e diffondi questa petizione, affinché il Consiglio e la Giunta si attivino immediatamente a tal fine!

Alla petizione!

Passi fatti finora

Lettera alla Giunta

Lettera al Consiglio e alla Giunta provinciale del maggio 2020 nella quale si ricorda di adempiere alla richiesta della Commissione ONU per i diritti umani.

Vedi

Lettera al presidente del Consiglio dei ministri

Lettera al presidente del Consiglio dei ministri, ai presidenti delle Camere e al ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione del novembre 2020, nella quale è stata richiesta la più immediata introduzione possibile della raccolta firme online

Vedi

Lettera alla Giunta provinciale

Lettera alla Giunta provinciale dell'11/2/2021, nella quale si richiede di rendere possibile anche in Alto Adige la raccolta firme online recentemente legalizzata in Italia

Vedi

Una base giuridica per la raccolta di firme online. Legge di bilancio 2021

Con questa aggiunta alla legge di bilancio, articolo 61-bis, l’Italia ha posto la base giuridica per la raccolta di firme via Internet.

Vedi