le due iniziative popolari vanno in porto

Anche la settima (!) raccolta di firme per una buona regolamentazione della democrazia diretta è andata in porto e impegna in modo improrogabile il Consiglio provinciale a varare finalmente - dopo 16 anni - un ordinamento ben praticabile.

Il giorno 4 settembre 2017, i promotori delle due iniziative popolari per la democrazia diretta hanno consegnato in Consiglio provinciale oltre 11.000 firme a loro sostegno. Le 8.000 firme richieste dalla legge sono state così ampiamente superate e la trattazione dei disegni di legge in Consiglio è così certa. La versione originale del disegno di legge Amhof/Foppa/Noggler - che è frutto di un processo partecipativo durato ben due anni e di una collaborazione tra maggioranza e minoranza consiliare - nonché la sua versione migliorata dall'Iniziativa per più democrazia dovranno così essere votate prima delle elezioni provinciali dell'ottobre 2018.

Leggi tutto...

Terminata la raccolta firme per le due iniziative popolari sulla democrazia diretta in molti si chiedono che fine abbiano fatto ...

Quanto sostegno dai cittadini si riesce raccogliere
per addirittura due iniziative popolari sulla democrazia diretta,

  • se si tratta della settima (!) raccolta firme in 22 anni sulla stessa e identica questione,
  • se si è costretti a raccogliere le firme in piena estate, con tanti che sono effettivamente in ferie e moltissimi lo sono riguardo a questioni di interesse pubblico,
  • se anche le persone delle quali si ha bisogno per autenticare le firme vanno in ferie,
  • se i mass media presuppongono che tanto la questione dopo tanti anni non interessa più nessuno,
  • e se sono troppo distratti e frenetici per scorgere il nuovo, il particolare e l'elemento di progresso,
  • se non si raccoglie per le proprie idee su come andrebbero conformate regole valide per la democrazia diretta, ma per un compromesso
  • e per fare finalmente un passo che conduca verso una regolamentazione come spetta ai cittadini sovrani,
  • e se alla fin fine si vuole soltanto raggiungere che venga portato doverosamente a termine un progetto avviato dal Consiglio,

se dunque si è dovuto chiedere il sostegno dei cittadini con le peggiori condizioni immaginabili?

Stiamo contando le firme raccolte!
Lunedì 4 settembre presenteremo l'esito della raccolta e
consegneremo le firme in Consiglio provinciale.

Onorificenza per Amhof, Foppa e Noggler - la SVP prenda ora sul serio il proprio compromesso!

Attenetevi al vostro compromesso!

abstract:
A margine dell'odierna seduta del Consiglio regionale rappresentanti dell'Iniziativa per più democrazia hanno consegnato a Magdalena Amhof, Brigitte Foppa e Josef Noggler un'onorificenza. Per due anni i tre consiglieri hanno elaborato in un processo partecipativo e sovrapartitico senza precedenti un disegno di legge sulla Democrazia Diretta presentato ormai sei mesi fa. A questi lavori hanno partecipato molti cittadini e organizzazioni, e questi giustamente si aspettano che tale compromesso venga ora deliberato dal Consiglio provinciale. L'onorificenza ha inoltre lo scopo di incoraggiare i due consiglieri del partito di maggioranza a sostenere con convinzione e determinazione il proprio disegno di legge contro l'opposizione all'interno del proprio partito. Va considerato come un segno di riconoscimento nei loro confronti anche il fatto che 35 organizzazioni abbiano deciso di portare il loro disegno di legge alla trattazione in Consiglio con lo strumento dell'iniziativa popolare.

Leggi tutto...

Prolungata la raccolta nei municipi fino al 18/8

                  

Il futuro di una partecipazione effettiva e ben esercitabile da parte dei cittadini in Alto Adige è ancora incerto!
Il numero di firme necessario per le rispettive due iniziative popolari non è ancora raggiunto. Per questo le 36 organizzazioni proponenti vanno ai tempi supplementari con la raccolta firme nei municipi:
si può firmare fino a venerdì 18 agosto

Le firme dei cittadini raccolte fino ad oggi 11 agosto - originariamente termine ultimo per la raccolta firme nei municipi per le due iniziative popolari sulla democrazia diretta - non bastano ancora per presentare in Consiglio provinciale le due proposte di legge. Per riuscire a raccogliere il numero necessario di firme (ca. 10.000) fuori dai municipi - per strada e da parte di raccoglitori autorizzati - restano solo i giorni fino alla fine di agosto.

Per tutti coloro che per firmare non vogliono affidarsi alla fortuna, sperando di incontrare qualcuno che raccoglie firme per strada, i promotori hanno prolungato il termine per la deposizione delle firme nei municipi di una settimana fino a venerdì 18 agosto a mezzogiorno.

Ci sono voluti 20 anni per questo momento decisivo! Una regolamentazione della democrazia diretta elaborata all'interno del Consiglio provinciale in modo sovrapartitico, coinvolgendo i cittadini e molte organizzazioni, ma che evidentemente è troppo ben praticabile per non mettere in allerta e mobilitare le forze contrarie. Se a presentare questo disegno di legge siamo noi cittadini e cittadine, questa volta non potrà essere respinto dal Consiglio provinciale.

Per l'informazione sulle due iniziative popolari potete scaricare qui il pieghevole

In molti comuni della provincia inoltre si intensifica la raccolta firme fuori dai municipi per strada e presso bancarelle oltre la scadenza del 18 agosto per la deposizione della firma negli uffici comunali.
Il calendario della raccolta firme fuori dai municipi

La QUINTA volta! Presentazione di due proposte di legge sulla democrazia diretta su iniziativa popolare

I cittadini non mollano - hanno il fiato più lungo e
vogliono compiere finalmente un passo in avanti!

Mercoledì 26 aprile, a nome di 36 organizzazioni è stata depositata presso il Consiglio provinciale la richiesta di iniziativa popolare (a voto consiliare) avente per oggetto il disegno di legge sulla democrazia diretta del gruppo di lavoro Amhof/Foppa/Noggler, insieme ad una seconda richiesta riguardante una versione migliorata dall’Iniziativa per più democrazia di tale disegno di legge.
Le 36 organizzazioni invitano ora tutte le cittadine e i cittadini a firmare entrambe le proposte di legge entro la metà di agosto 2017 presso il proprio Comune. I moduli per farsi promotori delle proposte con la propria firma saranno disponibile nei comuni a partire da metà maggio. Più firme i due disegni di legge ottengono, maggiore è la garanzia che la legge sulla democrazia diretta venga approvata non solo senza modifiche peggiorative, ma anche con i miglioramenti di cui necessita palesemente.

Leggi tutto...

lettera aperta ai consiglieri provinciali - legge sulla democrazia diretta: ora!

Varo del disegno di legge sulla democrazia diretta entro questa legislatura!
Al limite raccolta firme per la presentazione del disegno di legge su iniziativa popolare a partire dal primo maggio.

33 organizzazioni hanno presentato oggi in una conferenza stampa una lettera aperta indirizza­ta ai consiglieri del Consiglio provinciale. In essa si chiede che il disegno di legge che il gruppo di lavoro Amhof/Foppa/Noggler a steso su incarico della presidenza del Consiglio coinvolgen­do in un processo partecipativo i cittadini e molti delle loro organizzazioni venga varato dal Consiglio senza elementi peggiorativi, anzi possibilmente con le necessarie correzioni entro questa legislatura.    

Per garantire ciò le organizzazioni firmatarie fissano quale termine la data del 1 maggio 2017. Qualora entro tale data il varo non dovesse essere garantito o se fosse avvenuto con ulteriori limitazioni, le organizzazioni firmatarie lo stesso giorno inizieranno con la raccolta di firme per questo disegno di legge. Sarà così garantito che esso venga effettivamente trattato con voto conclusivo, sotto forma di proposta di iniziativa popolare a voto consiliare e, secondo i tempi previsti dalla legge, ancora entro questa legislatura dal Consiglio provinciale.    

lettera aperta ai consiglieri provinciali

Leggi tutto...

Ha inizio la raccolta delle firme

Firmare nei comuni le due proposte di iniziativa popolare sulla democrazia diretta
QUINTA EDIZIONE !

Dopo la deposizione delle richieste per due iniziative popolari riguardanti la democrazia diretta presso la Presidenza del Consiglio da parte di 35 organizzazioni e la distribuzione dei moduli in tutti i comuni della provincia, queste richieste possono ora essere sostenute con le firme dei cittadini negli uffici comunali negli orari usuali. Se si raggiungono le 8.000 firme necessarie, le due proposte dovranno essere trattate definitivamente in Consiglio provinciale prima delle elezioni nel 2018. Sporadicamente si raccoglieranno le firme anche per strada. I promotori consigliano però di non attendere una tale occasione, ma di recarsi quanto prima nel municipio del proprio comune di residenza per firmare le proposte, visto che il periodo di raccolta questa volta termina in modo poco favorevole in mezzo all'estate. I promotori invitano inoltre a firmare entrambe le proposte.

La prima richiesta presentata ad essere sostenuta dai cittadini riguarda il disegno di legge originale elaborato dal gruppo di lavoro insediato dalla 1a Commissione legislativa del Consiglio provinciale e composto dai consiglieri Amhof, Foppa e Noggler. Tale disegno di legge è stato steso in base a un processo partecipativo nel quale sono stati coinvolti cittadini interessati di tutta la provincia e non meno di sessanta organizzazioni; esso ha inoltre visto la collaborazione finora inedita tra maggioranza e opposizione. Si tratta in questo caso della versione originale esposta in Consiglio dalla stessa presidente della Commissione Amhof in data 26 ottobre 2016. La proposta poi però non è stata presentata ufficialmente alla trattazione in Consiglio a causa dell'atteggiamento contrario all'interno della stessa SVP.

La seconda richiesta da sostenere dai cittadini riguarda invece detto disegno di legge in versione migliorata. La versione originale si contraddistingue per notevoli miglioramenti rispetto alla legge provinciale in vigore dal 2005, tuttavia anch'essa presenta ancora non pochi difetti. Perciò l'Iniziativa per più democrazia ne ha steso una versione migliorata, senza operare però profonde modifiche sull’originale. In tal modo la Commissione legislativa sarà tenuta a trattare anche tali proposte migliorative.

Il termine per la raccolta delle firme presso gli uffici comunali scade in data venerdì 11 agosto alle ore 12. La raccolta per strada e nelle piazze potrà proseguire anche nelle due settimane successive.

Scarica qui il pieghevole con le informazioni essenziali!

L'Iniziativa per più democrazia conferisce nuovamente la Rosa della Democrazia

Viene onorato il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano -
ha lasciato valere le giuste condizioni per il referendum sull’aeroporto di Bolzano

Con la Rosa della Democrazia l’Iniziativa per più democrazia onora chi si impegna maggiormente nella realizzazione di nuove forme e regole valide per la partecipazione democratica delle cittadine e dei cittadini alla ricerca delle decisioni migliori.
Una rosa rossa in un cilindro di vetro nel 1972 è stato un elemento di una performance dell’artista Joseph Beuys. La rosa da allora è simbolo di iniziative mosse dal rispetto della dignità dell’essere umano che perseguono la realizzazione, sempre più avanzata, dell’idea della democrazia.
Dopo il conferimento ai comuni di Fiè, Lana, La Val, San Candido, Urtijëi, Varna e Verano, la Rosa viene ora consegnata al Presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher.

Questa la motivazione per l’onorificenza riportata sull’attestato:

Leggi tutto...

I nostri comunicati
Conteggio articoli:
4

Dieses Portal verwendet Cookies zur Optimierung der Browserfunktion.Wenn Sie mehr über die von uns verwendeten Cookies und deren Löschung erfahren möchten, ziehen Sie bitte unsere Datenschutzbestimmung zu Rate.Datenschutzbestimmung.

  Ich akzeptiere die Cookies von dieser Seite.
EU Cookie Directive Module Information